L’area a libero servizio è un importante strumento di comunicazione, forse il primo strumento che tutti i farmacisti hanno a disposizione per trasmettere ai clienti la strategia di specializzazione e di posizionamento della propria farmacia.
Per questo il check up dei Category e delle referenze esposte è fondamentale ed è il primo step per impostare un lavoro di remise en forme dell’area a libero servizio.
Dall’esperienza Now Progetto Farmacia e Infarm nasce “Colors Shelf Life Indicator” un’analisi di semplice e facile lettura, molto intuitiva, che permette di capire velocemente e visivamente le performance espositive delle referenze esposte sugli scaffali della farmacia, incluso il retro banco.
Analisi della redditività farmacia
Analisi della redditività farmacia
Colors Shelf Life Indicator: in che cosa consiste?
Colors Shelf Life Indicator permettere al titolare farmacista di avere una mappa dei Category completa di fotografie, con il relativo numero di metri lineari espositivi.
Nello specifico, per ogni Category avremo un report completo di: numero di pezzi venduti per singola referenza, il fatturato relativo, il margine per metro lineare espositivo. Per ogni Business Unit avremo: il numero di pezzi venduti, il fatturato relativo e il margine.
Con Colors Shelf Life Indicator il farmacista potrà decidere le azioni da prendere in merito:
alla ridefinizione dell’esposizione
all’eventuale ampliamento di alcune categorie merceologiche
al mantenimento delle performance espositive
alle Business Unit da assegnare al personale con i relativi obiettivi di redditività
Il tutto a vantaggio di un’organizzazione del lavoro più snella anche negli acquisti, della redditività e della gestione dell’area a libero servizio.
Analisi della redditività farmacia
Analisi della redditività farmacia
Cosa dovrà fare poi il farmacista nel breve periodo?
Nel breve periodo il farmacista dovrà attivarsi per:
Ridefinire le griglie assortimentali, sfoltendo gli assortimenti e decidere su cosa mantenere e su cosa puntare;
Rivedere il lay out espositivo per accogliere il cliente in un ambiente ordinato, dove è facile orientarsi grazie ad un progetto di visual merchandising completo della comunicazione di primo, secondo e terzo livello (prezzi a scaffale e protocolli di cross selling);
Mappare l’esposizione in Business Unit.
Assegnare le Business Unit al proprio staff: ogni farmacista sarà responsabile delle performance espositive e della redditività dalle/della propria Business Unit.
Analisi della redditività farmacia
Colors, uno strumento fondamentale
Colors Shelf Life Indicator è uno strumento fondamentale per:
Riconfigurare il layout commerciale sfruttando al meglio le strutture espositive esistenti
Ridefinire gli assortimenti eliminando i rami secchi;
Ricategorizzare con un progetto di Visual Merchandising ad hoc per la farmacia – completo di comunicazione – che rappresenti l’identità di specializzazione della farmacia
Fornire ai progettisti e architetti tutte le informazioni necessarie al corretto fabbisogno di metri lineari espositivi necessari per un’area vendita davvero performante
Assegnare allo staff della farmacia le Business Unit con i relativi obiettivi di redditività da raggiungere
Monitorare nel tempo le performance e rimodulare le tecniche espositive per avere un’area a libero servizio sempre al top!